Edizione 2025

Metaforicamente Schiros

5 Settembre - Ex Cinema Astoria

Viale Euterpe 12 – Rimini (RN)
Orario: 21.00

CREDITI

di Beatrice Schiros e Gabriele Scotti

con Beatrice Schiros
coproduzione ATIR – Teatro Carcano
con il sostegno di NEXT ed. 2024/2025 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

LO SPETTACOLO

Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.
Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco. Eppure qualcosa accade. Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amaro, nel mezzo del cammin di nostra vita, in cui Beatrice fa il punto su di sé e sulla propria esistenza.
Un racconto personalissimo eppure universale, dove ciascuno può trovare pezzi di sé, tra risate e lacrime, perché tutti ci siamo imbarcati in relazioni improbabili, abbiamo perso qualcuno di importante, siamo caduti più e più volte per poi doverci rialzare, siamo figli e viviamo il grande mistero: i genitori, cui tanto dobbiamo, nel bene come nel male.
Uno spettacolo dalla forma essenziale e denso di vita, in grado di portarci al cuore del teatro creando un fortissimo legame empatico tra attore e pubblico grazie alla sua grande interprete, Beatrice Schiros, qui per la prima volta anche autrice insieme al compagno di viaggio Gabriele Scotti.

Nota biografica

BEATRICE SCHIROS

Beatrice Schiros si diplomai alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, dopodiché inizia a lavorare con registi quali Sciaccaluga, Navone, Solari, Scaramuzzino, Vacis, Gallione, Paolucci, Conte, Zavatteri, Sinigaglia, Micheli, Fontana, Somagiino, Musso e Scotti.
Lavora in televisione nella sitcom Cameracafé, nelle serie Fuoriclasse, Bentornato Nero Wolfe, I Capatosta, Provaci ancora prof, DOC Nelle tue mani con Luca Argentero, Monterossi con Fabrizio Bentivoglio, Commissario Kostas Charitos con Stefano Fresi e nella serie tedesca The Empress – season 2, regia di Gebbe e Cossen.
Lavora alla web serie Caronte di Emanuele Sana e vince il Roma Web Festival come migliore attrice.
Lavora al cinema in La pazza gioia Virzì, in Thanks di Gabriele di Luca, in L’ultima notte di Barozzi, nel film Il tuttofare di Valerio Attanasio, nel film Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi e nel film 18 regali di Amato.
Recita anche nei film Come un gatto in tangenziale – 2 di Milani, Il divin codino di Lamartire, Siccità di Paolo Virzì, Tre ore di troppo di Fabio de Luigi, Falla girare 2 di Giampaolo Morelli, 50 km all’ora di Fabio de Luigi e Il treno dei bambini Cristina Comencini.
Incontra Gabriele di Luca e Massimiliano Setti (Carrozzeria Orfeo) nel 2013 e lavora con la compagnia fino al 2022, vincendo il premio Mariangela Melato come migliore attrice per lo spettacolo Thanks for Vaselina e il premio ETI Maschere del Teatro come migliore attrice non protagonista per lo spettacolo Cous Cous Klan e lavora sempre con loro in Animali da bar e Miracoli Metropolitani.

GABRIELE SCOTTI

Drammaturgo, sceneggiatore e docente presso l’Università di Milano Bicocca.
Socio della compagnia ATIR dal 2020, per il teatro scrive con Gianna Coletti le pièce Le Poveracce e Palloncini, poi adattata a lungometraggio, i monologhi per Lella Costa Se non posso ballare (regia di Serena Sinigaglia) e Giovanna d’Arco: la pulzella, la fanciulla, l’allodola, e Veronica spettacolo permanente al Teatro Carcano di Milano.
Per il cinema scrive i lungometraggi Tra cinque minuti in scena (Miglior Film d’Essai ai Premi FICE), Genitori quasi perfetti, Dolcissime (miglior Sceneggiatura al Magna Grecia Film Festival), i docufilm Leonardo il genio a Milano e Il tempio delle meraviglie Alla Scala, oltre a diversi cortometraggi, l’ultimo dei quali è Presto sarà domani con la regia di Michele Placido e le musiche di Nicola Piovani.
Autore di podcast, scrive Via Morando 9 interpretato da Giuseppe Cederna (candidato miglior podcast branded a Il Pod, i premi italiani del podcast), Invictae interpretato da Lella Costa, e Una voce tratto dallo spettacolo teatrale ATIR Almeno tu nell’universo: omaggio a Mia Martini.

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

TARIFFE

SPETTACOLI

INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + commissioni di servizio
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO € 5,00 (VALIDO PER I TESSERATI COOP E RIVIERABANCA PER TUTTI GLI EVENTI + ARCIGAY SOLO PER GLI EVENTI “VORREI UNA VOCE” e “ALTRI LIBERTINI”)
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00
(SONO ESCLUSI DA ABBONAMENTO: VEGLIA, 30 ANNI DI GRANO, LUCCHETTINO, SONATA PER TUBI, POVERI NOI, DISSIPATIO)
PER I PRIMI 40 CARNET IN OMAGGIO LA NUOVA BORRACCIA