Edizione 2025

PAIRADAËZA

13 Settembre - ITINERANTE

Partenza Ex Cinema Astoria
Viale Euterpe 12 – Rimini (RN)
Orario: ore 16.00 – replica ore 18.00

CREDITI

un progetto di e con Antonio Tagliarini

produzione INDEX
con il supporto di MiC – Ministero della Cultura

In collaborazione con ANTHEA

LO SPETTACOLO

Paradiso, dal persiano pairadaëza, da cui anche l’ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di “giardino recintato”, “verziere”, “parco”.
Nuovo progetto di ricerca di Antonio Tagliarini dedicato ai “luoghi”, in particolare a quelli che vanno scomparendo.
Pairadaëza vuole intercettare proprio quei luoghi “a rischio” per riscoprirne il mistero, l’intangibile essenza fatta di storie, leggende che si sono stratificate nel tempo.
Questo primo movimento è dedicato a giardini, a parchi pubblici, a siti naturali (anche marginali e liminali): un site-specific, che ogni volta viene ripensato e rimodulato a partire dalle caratteristiche storiche, botaniche e morfologiche del luogo.
Tagliarini entra in un giardino, lo studia attivando due diversi approcci, uno più scientifico e uno più magico. Come un botanico-paesaggista ne studia la storia, le origini, prende nota delle specie vegetali, dei percorsi, delle fragilità del terreno.
Lo studia e ne immagina una trasformazione, poi cerca di dare spazio all’invisibile: ne incontra gli abitanti, i custodi, i giardinieri che se ne prendono cura, si fa raccontare storie, leggende, segreti.
Il performer, sovrapponendo queste storie alla propria biografia, accoglierà il pubblico raccontando il suo giardino, il suo paradiso, dove realtà e immaginazione coesistono e si sostanziano a vicenda.

Tagliarini, con la leggerezza che lo contraddistingue, coinvolgerà attivamente il pubblico invitandolo a esplorare il giardino e a immaginare insieme un’azione collettiva che possa trasformarlo.
Il tentativo è quello di creare una comunità temporanea chiamata non solo a riscoprire il mistero di quel luogo, ma a poterne attivare una trasformazione per immaginare insieme un futuro diverso, un luogo di resistenza politica ed esistenziale.
Il paradiso non è solo un giardino, ma è anche una dimensione simbolica, è il riflesso di un’utopia sociale: un luogo puro, dove tutti sono liberi e uguali e dove non esistono né ingiustizie né violenza.

Nota biografica

ANTONIO TAGLIARINI

È autore e interprete di diversi spettacoli e performance che presenta in molti teatri e festival italiani e internazionali. Tra gli ultimi: La foresta trabocca (novembre 2024/Triennale Milano, Milano); Pairadaëza (novembre 2024/Danae Festival, Milano); Paesaggi condivisi, versione italiana della performance di Sofia Diaz e Vitor Roriz (giugno 2024/ZONA K e Piccolo Teatro, Milano); Un’andatura storta ed esuberante (maggio 2023/Festival FOG–Triennale Milano, Milano). a walk in a supermarket, co-autore con Rimini Protokol (2021); Show (2007/Premio Miglior spettacolo del BE Festival 2014, Birmingham); Titolo provvisorio:senza titolo (2005); Freezy (2003).

Insieme con Muta Imago (Claudia Sorace e Riccardo Fazi) e Daria Deflorian è autore del progetto triennale In una qualunque parte del pianeta.

Nel 2008 fonda con Daria Deflorian la compagnia Deflorian/Tagliarini (www.defloriantagliarini.eu). Insieme producono progetti di formazione, site-specific e spettacoli, presentati in importanti teatri e festival italiani ed europei e vincono importanti premi tra cui: Premio Ubu come miglior novità drammaturgica (2014); Premio della critica come miglior spettacolo straniero in Quebec, Canada con lo spettacolo Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2015); Premio Riccione per la drammaturgia (2019); il Premio Hystrio alla drammaturgia (2021). La compagnia si scioglie nel 2022.

È invitato a far parte di vari progetti di ricerca artistici internazionali: APAP (2007), Sites of Imagination (2008) e Pointe To Point Asia-Europe Dance Forum (2009). Lavora come interprete con: Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Massimiliano Civica, Alessandro Brucioni, Fabrizio Arcuri, Lotte Van de Berg.

Da anni conduce masterclass, laboratori e progetti di tutoraggio per performer, registə e artistə visivə. Tra i più recenti: tutoraggio alla drammaturgia per la compagnia vincitrice del bando Biennale College Teatro (2023/Biennale Teatro, Venezia); laboratorio di messa in scena, teatro e arti performative (2022-23/Università Iuav, Venezia); laboratorio con gli studenti del terzo anno (con Daria Deflorian, 2022/Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Roma) con esito Senza trama e senza finale (Festival di Spoleto); masterclass nell’ambito di Biennale College Teatro (con Daria Deflorian, 2022); insegnamento con gli studenti del terzo anno (con Daria Deflorian, 2019-20/Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Roma).

Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!

TARIFFE

SPETTACOLI

(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.

“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto

“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00