Bestie
11 Settembre
Orario: 21.30
Teatro degli Atti
I posti sono limitati. Le vendite on-line termineranno il pomeriggio antecedente l'evento, alle 16.30. Per i posti rimanenti la biglietteria aprirà il giorno di spettacolo alle ore 19.00
Per coloro che hanno acquistato il biglietto on-line, è richiesto l'arrivo allo spazio entro le ore 21.00
Dal 6 agosto 2021, sulla base delle nuove disposizioni del Decreto Legge 23 Luglio 2021 n. 105, l'accesso agli eventi sarà consentito esclusivamente agli spettatori muniti di una delle certificazioni verdi Green Pass COVID-19: vaccinazione, test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione da COVID-19. Non sarà consentito l'accesso a persone sprovviste di Green Pass.
CREDITI
dall’opera omonima di Federigo Tozzi
con Alessandro Baldinotti e Giusi Merli
suono Marco Mantovani
luci Luisa Giusti
aiuto regia Bianca di Gregoli
regia Andrea Macaluso
foto Ilaria Costanzo
una co-produzione Il Lavoratorio e Teatro della Limonaia – festival Intercity
– studio – mise en espace
LO SPETTACOLO
Bestie è un’opera misteriosa e a tratti indecifrabile.
Prima tappa della fulminea stagione narrativa di Federigo Tozzi, è una raccolta di brevissimi racconti a metà fra prosa e poesia, aforismi, squarci, che costituiscono una sorta di frammentario viaggio interiore nelle inquietudini del grande autore.
Bestie. Perché in ogni racconto c’è sempre una bestia che appare, spesso inaspettatamente. Quasi una rivelazione, spesso sgradevole e feroce, che spiazza e che fa rabbrividire.
Bestie. Perché in questo “bestiario” moderno si arriva a condensare, per via di una serie di visioni, allucinazioni, tutto il peso insopportabile che un mondo ostile e violento assume per l’io narrante, un’anima “senza amicizie, ingannata tutte le volte che ha chiesto d’esser conosciuta”.
La sfida è di fare di questa parola così intima e personale, pensata come una confessione, una possibile partitura per due voci recitanti. Entrare in contatto con l’intimità del poeta. Provare a “dire”, preservando l’ineffabile.
Bestie è un progetto che nasce come “concerto scenico”. Come indagine, cioè, sul potere evocativo della parola in quanto puro suono, in una dimensione che valorizzi ed estremizzi tale sollecitazione sensoriale. È il testo stesso di Tozzi ad esigere questo tipo di approccio: un testo in cui la concretezza della parola si impone in maniera quasi scabrosa, in cui niente è descritto ma tutto è percepito fisicamente, in un continuo alternarsi di molteplici, violente rivelazioni.
Nota biografica
(Siena 1883 – Roma 1920) per lungo tempo misconosciuto è oggi considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento. Autodidatta, è prima giornalista e poi romanziere:Con gli occhi chiusi, Tre croci, Il podere, le sue opere più famose. Muore a soli 37 anni a causa di una polmonite.
Alessandro Baldinotti
Diplomato al Piccolo di Milano (Paolo Grassi), lavora con Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli, Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Conduce un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei.
Giusi Merli
Si forma con Aldo Rostagno, Franco Piacentini, Marisa Fabbri, Francesca Della Monica, Yury Olshansky. Lavora in teatro con John Jesurun, Paolo Pierazzini, Dario Marconcini, Angelo Savelli, Massimo Verdastro, Gianfranco Pedullà. Al cinema è “la Santa” de “La Grande bellezza” di Paolo Sorrentino e lavora con Mario Piredda, Paolo Virzì, George Clooney, Matteo Garrone.
Marco Mantovani
Studia pianoforte classico e jazz, si occupa di musica elettronica e di field-recording. Opera nel campo della pubblicità, dei documentari e del teatro. Lavora con Donatella Finocchiaro, Isabella Ragonese, Giancarlo Giannini, Marco Cacciola e Tindaro Granata, Michele di Giacomo, Teodoro Bonci del Bene.
Andrea Macaluso
Si diploma presso la Scuola di teatro di Bologna. Lavora come attore con Josè S. Sinisterra, Socìetas Raffaello Sanzio, Claudio Longhi, Giuliana Musso, Massimo Verdastro, Gabriele Lavia. Cura la regia di “Le fiabe di Andersen”, “Il deserto dei Tartari” (Teatro della Toscana), “Pinocchi”, “La Boutique del mistero” (Progetti Carpe Diem). Nel 2016 fonda a Firenze “Il Lavoratorio”, spazio culturale dedicato alle arti performative.
Amore, morte & Rock ‘n’ Roll
2 Settembre – Teatro degli Atti
La coppa del santo
3 Settembre – Teatro degli Atti
Librando
3 e 9 Settembre – Chiostro degli Agostiniani
Cristina Donà
4 Settembre – Teatro degli Atti
Davide Shorty & Straniero Duo in concerto
5 Settembre – Teatro degli Atti
Kohlhaas
8 Settembre – Lapidario Romano del Museo della Città
Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi
9 Settembre – Teatro degli Atti
Volto Manifesto
10 Settembre – Teatro degli Atti
Pida
12 Settembre – CEIS Centro Educativo Italo Svizzero
Beatrice Antolini in concerto
12 Settembre – Teatro degli Atti
100 bambini, per fare la rivoluzione e portare la Fantasia al potere
Sala Pamphili – Chiostro degli Agostiniani
Kantharos
4 e 11 Settembre – Chiostro degli Agostiniani