In Collina

Un viaggio tra arte, natura e bellezza nella Valconca e nella Valmarecchia

Il festival Le Città Visibili si arricchisce di una nuova avventura: nasce “In Collina”, un progetto che porta l’esperienza del festival fuori dai consueti spazi urbani, per incontrare il paesaggio, la storia e l’identità della Valconca e della Valmarecchia. Tre nuove tappe in luoghi straordinari, immersi nella natura, dove cultura, cibo e bellezza si fondono in un’unica esperienza sensoriale e collettiva.

Tre location inedite fanno da cornice a questa nuova edizione diffusa:

Belvedere San Leo

Un balcone naturale sull’Appennino, dove cielo e terra si incontrano.
Prima dello spettacolo, una cena a pic-nic, inclusa nel prezzo del biglietto, a cura di Fer-Menti Leontine, per gustare i sapori tipici del territorio in un’atmosfera conviviale.

Poggio Torriana

Tra borghi antichi e colline di lavanda, dove ogni angolo racconta storie.
Prima dello spettacolo, un aperitivo a buffet, incluso nel prezzo del biglietto, a cura della Cooperativa Aldeia e del ristorante Povero Diavolo.

Palazzo Viviani

Castello di Montegridolfo

Una residenza nobile nel cuore della campagna, perfetta sintesi di eleganza rurale e memoria storica, dove il paesaggio si unisce all’arte e alla cultura.

Gli spettacoli Le Città Visibili in Collina

Trent’anni di grano.
Autobiografia di un campo

5 Agosto – Belvedere San Leo
13 Agosto – Povero Diavolo Poggio Torriana
20 Agosto – Castello Montegridolfo

Veglia

19 Agosto – Povero Diavolo Poggio Torriana
21 Agosto – Castello Montegridolfo
5 Settembre – Belvedere San Leo

“In Collina” è un invito a rallentare, ad ascoltare e a lasciarsi sorprendere. È teatro all’aperto, è convivialità intorno a un tavolo imbandito, è il profumo dell’erba tagliata e il silenzio che parla. È un modo diverso di vivere il festival.