La coppa del santo
Gli Omini
3 Settembre
Orario: 21.30
Teatro degli Atti
I posti sono limitati. Le vendite on-line termineranno il pomeriggio antecedente l'evento, alle 16.30. Per i posti rimanenti la biglietteria aprirà il giorno di spettacolo alle ore 19.00
Per coloro che hanno acquistato il biglietto on-line, è richiesto l'arrivo allo spazio entro le ore 21.00
Dal 6 agosto 2021, sulla base delle nuove disposizioni del Decreto Legge 23 Luglio 2021 n. 105, l'accesso agli eventi sarà consentito esclusivamente agli spettatori muniti di una delle certificazioni verdi Green Pass COVID-19: vaccinazione, test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione da COVID-19. Non sarà consentito l'accesso a persone sprovviste di Green Pass.
CREDITI
disegni di Luca Zacchini,
scrittura Giulia Zacchini,
con Francesco Rotelli e Luca Zacchini
LO SPETTACOLO
Nel 2011 Luca Zacchini, in un periodo di eccessiva devozione dovuta a brancolamenti nel buio,
Perché i Santi sono duri a morire. E perché il pubblico continui a giocare.
Saranno proprio gli spettatori, tutti insieme, a decidere quale Santo vincerà il sacro torneo, per eleggere ed invocare un unico patrono della serata. Una partita sul modello dei campionati virtuali che spopolano su giornali, radio e web. Ma dal vivo. Un tabellone. 32 santi gareggeranno tra di loro sfoderando poteri sovrannaturali. Dai sedicesimi di finale finché ne rimarrà uno solo, il pubblico ascolterà le straordinarie storie di vita dei Santi e verrà chiamato in causa per stabilire il vincitore di ogni sfida. In questo periodo di isolamento, Spavaldo è tornato, come in ogni epoca buia che si rispetti. Nuovi spietati Santi sono pronti a mettersi in gioco. Da San Giorgio a Padre Pio, passando per Santa Pazienza e Santa Speranza. Grandi e storici, ultravenerati o misconociuti, improbabili o impossibili Santi. Vergini contro Martiri, Eremiti contro Vescovi. Chi vincerà la Coppa del Santo?

GLI OMINI . Breve biografia
Gli Omini nascono nel 2006 con il primo obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone. Da questo prende forma il progetto Memoria del Tempo Presente, che prevede la costruzione di spettacoli tramite indagini territoriali e interviste. Da più di dieci anni il gruppo gira l’Italia ascoltando la gente che s’incontra per strada, nei bar, nelle piazze, per creare spettacoli scritti con le storie e le parole della gente reale e restituire così un’immagine dei nostri tempi. Istantanee, centrifugati di realtà surreale. In dieci anni di attività conducono più di sessanta blitz socio-antropologici in giro per l’Italia e circuitano tra festival, rassegne, piazze e stagioni teatrali di ogni genere e tipo. Primo compito, quello di creare una memoria del quotidiano e far vivere il territorio rendendo protagonisti i suoi abitanti.
Nel 2014 Gli Omini ricevono il Premio Enriquez come “Compagnia d’innovazione” per la ricerca e l’impegno civile e nel 2015 vincono il premio Rete Critica come miglior compagnia dell’anno.
Dal 2014 la compagnia è residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese.
“Siamo tutti soli, siamo tutti diversi, siamo tutti Omini”
Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
Amore, morte & Rock ‘n’ Roll
2 Settembre – Teatro degli Atti
Librando
3 e 9 Settembre – Chiostro degli Agostiniani
Cristina Donà
4 Settembre – Teatro degli Atti
Davide Shorty & Straniero Duo in concerto
5 Settembre – Teatro degli Atti
Kohlhaas
8 Settembre – Lapidario Romano del Museo della Città
Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi
9 Settembre – Teatro degli Atti
Volto Manifesto
10 Settembre – Teatro degli Atti
Bestie
11 Settembre – Teatro degli Atti
Pida
12 Settembre – CEIS Centro Educativo Italo Svizzero
Beatrice Antolini in concerto
12 Settembre – Teatro degli Atti
100 bambini, per fare la rivoluzione e portare la Fantasia al potere
Sala Pamphili – Chiostro degli Agostiniani
Kantharos
4 e 11 Settembre – Chiostro degli Agostiniani