Edizione 2024

I cento suoni

Laboratorio / Formazione

31 Agosto - 1 Settembre

Prova generale
4 Settembre

Orario: 10-13 15-18

Ex Cinema Astoria

LABORATORIO GRATUITO

SU PRENOTAZIONE

IL LABORATORIO

Chiamata per attori, performer, singoli cittadini.
Per la realizzazione dello spettacolo I cento suoni audiowalk di Emiliano Battistini, in programma a Le città visibili dal 6 all’8 di settembre, l’artista e l’organizzazione del festival cercano 12 persone che vogliano partecipare all’esperienza. Non sono richieste particolari competenze da attore/attrice o da performer, chiunque cittadina o cittadino può partecipare purché sia:

  • maggiore di 18 anni*
  • nella condizione abile di poter camminare
  • disponibile nelle date del laboratorio, dello spettacolo e della prova generale
  • interessato ai temi trattati

Il laboratorio, come lo spettacolo, tratta i temi dell’ecologia acustica e del paesaggio sonoro, del camminare come pratica artistica e di conoscenza del mondo, della percezione e dello scambio con gli altri. Altresì, ispirandosi al romanzo breve “I cento uccelli” di Tonino Guerra, si toccheranno alcune tematiche sollevate dal libro, come la relazione tra letteratura e paesaggio, il terremoto, la crisi dell’identità individuale e collettiva. Nel concreto, una volta costituito il gruppo, eseguiremo insieme differenti pratiche ed esercizi di educazione all’ascolto, per poi montare e praticare insieme la performance in vista dello spettacolo.
Il laboratorio si svolgerà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, presso l’ex-Cinema Astoria e nei suoi dintorni, in orario 9-12 e 15-18. Si richiede abbigliamento e scarpe comode per poter camminare.
La prova generale è prevista per mercoledì 4 settembre, dalle 19 alle 21.
Lo spettacolo è previsto per venerdì 6, sabato 7 e domenica 8, dalle 19 alle 21.

*In via eccezionale si possono considerare eventuali candidature dai 16 anni in su

Nota biografica

Emiliano Battistini

dal 2011 lavora nel campo del paesaggio sonoro a livello nazionale e internazionale con progetti in solo (Dreamscapes) e collettivi (Ground-to-Sea Sound Collective, Paesaggi Migranti, Vin Voix Valais). Vincitore del Prix Giuseppe Englert 2015. Laureato in Semiotica, è Dottore di ricerca (PhD) in Studi Culturali Europei.

Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!

TARIFFE

SPETTACOLI

(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.

“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto

“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00