Nephesh
Proteggere l’ombra
Albe/Ravenna Teatro
6/7 Settembre - Cimitero di Rimini
Piazzale Umberto Bartolani – Rimini (RN)
Orario: 17.45
CREDITI
ideazione, regia, drammaturgia Alessandro Renda
dramaturg, assistente alla regia Tahar Lamri
testo Tahar Lamri e Alessandro Renda
voci Gemma Hansson Carbone, Tahar Lamri e Alessandro Renda
design del suono, musiche e montaggio Francesco Tedde
missaggio Cecilia Pellegrini
realizzazione tecnica Antropotopia
con il patrocinio del Comune di Ravenna in collaborazione con Azimut
LO SPETTACOLO
Che relazione abbiamo con il nostro corpo e la natura, la nostra immagine e gli oggetti, il tempo e la paura del vuoto? Quando varchiamo la soglia di un cimitero cosa cerchiamo di vivo tra i morti? Cosa resta dopo la morte? Un gruppo di 20 persone viene accompagnato da una drammaturgia sonora in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture presenti nel cimitero. Un tempo di ascolto per interrogarsi sul potere della memoria e sulla transitorietà della vita umana. Il tentativo di aprire un varco tra coloro che ci hanno preceduto, noi stessi e coloro che verranno dopo di noi, per apprezzare appieno il tempo che abbiamo e le relazioni che coltiviamo, svelare il mistero della morte attraverso la capacità di integrarla con la vita.



Nota biografica
ALESSANDRO RENDA
Attore, regista e filmmaker. Dal 1998 è membro del Teatro delle Albe di Ravenna. Prende parte a numerosi spettacoli della compagnia, da I Polacchi (1998) a L’isola di Alcina (2000), da Salmagundi (2004) a Stranieri (2008) fino al “Cantiere Dante” con Inferno (2017), Purgatorio (2019) e Paradiso (2022) tra gli altri. Porta in scena da oltre un decennio il monologo scritto da Marco Martinelli Rumore di acque (2010), collaborando con musicisti come i Fratelli Mancuso e Guy Klucevsek e con tournée in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2021 partecipa al progetto virtuale di Theater Gigante A Cosmic Fairy Tale a Day Keeps the Doctor Away, scritto dal drammaturgo sloveno Rok Vilčnik. Con la stessa compagnia debutta prima negli Stati Uniti poi in Italia con lo spettacolo HERETHEREWHERE. Nel 2022 ha diretto NON SIAMO NIENTE, SAREMO TUTTO, progetto teatrale commissionato e prodotto da Zona K, ideato con il dramaturg Jens Hillje. Dal 2001 è “guida” nei laboratori della non-scuola, pratica teatral-pedagogica antiaccademica delle Albe, con diverse esperienze in Italia e all’estero, dal progetto ARREVUOTO di Napoli e Scampia (2006-2007) a Milano (2014-2020), da Rio de Janeiro (2010) a New York (2013-2014).
TAHAR LAMRI
Scrittore, drammaturgo. Ha collaborato con il settimanale Internazionale, il Manifesto e Left, oltre a essere stato presidente del MIER (Media Interculturali Emilia Romagna). Ha ideato ed è stato direttore del Festival delle Culture di Ravenna dal 2005 al 2013. Ha pubblicato nel 2006 il volume I sessanta nomi dell’amore (Mangrovie ed.) tradotto in francese, rumeno e svedese. Ha scritto, nel 2016, con Luigi Dadina ed è stato protagonista dello spettacolo teatrale Il volo. La ballata dei picchettini. Ha adattato, nel 2023, il testo sapienziale persiano del 1200 Il verbo degli uccelli e nel 2024 l’antica favola indiana Panchatantra per il Grande Teatro di Lido Adriano.
Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento
Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).
Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/
Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!
TARIFFE
SPETTACOLI
(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.
“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto
“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito
PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406
Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00