Edizione 2025

Non una voce

Spettacolo in auto e a piedi

Ultimi Fuochi Teatro – Ravenna Teatro


11 Settembre - ITINERANTE

Partenza Parcheggio Largo Bertuzzi
Rimini (RN)
Orario: 19.30 – 21.00 – 22.30

12 Settembre - ITINERANTE

Partenza Parcheggio Largo Bertuzzi
Rimini (RN)
Orario: 19.30 – 21.00 – 22.30

CREDITI

Drammaturgia Alessandra Crocco e Alessandro Miele
regia Alessandro Miele
con Roberto Magnani
coproduzione Ultimi Fuochi Teatro – Ravenna Teatro

Debutto nazionale

LO SPETTACOLO

È notte. 
Gli spettatori salgono su un’auto per un breve viaggio. 
Il guidatore, in cerca di una spiegazione, attraversa i luoghi in cui ha vissuto un’incredibile vicenda.  
Tutto è cominciato una notte quando, stanco dell’umanità, decide di farla finita. Quel proposito di suicidio però non va a buon fine; l’uomo rinuncia e ritorna a casa. L’indomani si rende conto che l’intero genere umano è scomparso, evaporato. Proprio lui che aveva sempre cercato l’isolamento fino a desiderare di sottrarsi al mondo, scopre che sono stati tutti gli altri esseri umani, nessuno escluso, a lasciarlo solo. 

Non una voce è liberamente ispirato a Dissipatio H.G. di Guido Morselli, autore considerato un “caso letterario” perché quasi tutte le sue opere furono rifiutate dagli editori mentre era in vita e poi pubblicate e rivalutate dopo il suo suicidio nel 1973. 

Nota biografica

ULTIMI FUOCHI TEATRO

Compagnia fondata da Alessandra Crocco e Alessandro Miele, attori e autori campani che, dopo esperienze diverse, hanno radicato il loro progetto artistico in provincia di Lecce, creando performance site-specific e spettacoli per il teatro e costruendo una comunità di spettatori in un territorio periferico attraverso un festival in luoghi naturali e un progetto di rigenerazione culturale che ha ridato vita a un ex mercato coperto.

Alessandro Miele inizia la sua formazione teatrale alla scuola di mimo corporeo diretta a Napoli da Michele Monetta. Nel 2003 partecipa al corso di formazione Epidemie con il Teatro delle Albe che si conclude con lo spettacolo Salmagundi per la regia di Marco Martinelli. Nel 2005 è autore e interprete di Sono solo un uomo, testo vincitore del Concorso di Drammaturgia Sportiva del Festival SportOpera 2005. Ha fondato con Consuelo Battiston e Gianni Farina la compagnia Menoventi (Premio Rete Critica 2011, Premio Hystrio-Castel dei Mondi e Premio Lo Straniero 2012), realizzando come co-autore e attore gli spettacolo In festa, Invisibilmente, Postilla, Perdere la faccia, L’uomo della sabbia. Dal 2012 si sposta in Salento dove fonda con Alessandra Crocco la compagnia Progetto Demoni e poi Ultimi Fuochi Teatro.

Roberto Magnani si avvicina giovanissimo al Teatro delle Albe partecipando ai laboratori della non-scuola. Nel 1998 viene scelto per interpretare uno dei dodici palotini nello spettacolo I Polacchi, testo e regia di Marco Martinelli, che raccoglie un successo internazionale. Da quel momento entra a far parte stabilmente delle Albe, lavora in tutti gli spettacoli successivi della compagnia e diventa guida della non-scuola. Nel 2009 si cimenta con Odisèa di Tonino Guerra cui segue E’ bal di Nevio Spadoni nel quale ha accanto Simone Marzocchi. Nel 2018 realizza in coproduzione con Masque Teatro e Menoventi, MACBETTO o la chimica della materia, da Giovanni Testori. Nel 2016 è stato direttore artistico del festival di poesia Cabudanne de sos Poetas a Seneghe. Nel 2021 è regista e attore dello spettacolo Siamo tutti cannibali – Sinfonia per l’abisso, tratto da Moby Dick di Melville.

Alessandra Crocco incontra il teatro a Salerno da giovanissima grazie alla scuola diretta da Claudio Di Palma e Ruggero Cappuccio. Dopo la Laurea in Lettere Moderne all’Università di Napoli si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola del Teatro Arsenale diretta da Kuniaki Ida e Marina Spreafico. Nel 2006 è autrice e attrice dello spettacolo Chiamiamo a testimoniare il barone di Munchausen, finalista al Premio Scenario Infanzia. Nel 2007 si trasferisce a Lecce per un corso di alta formazione organizzato dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce che si conclude con lo spettacolo Lezioni d’amore di Antonio Viganò. Nel 2009 è autrice e interprete di Non ti ho mai tradito, progetto finalista al Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti. Ha collaborato con Koreja come attrice in diversi spettacoli tra cui La parola padre di Gabriele Vacis.

Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!

TARIFFE

SPETTACOLI

(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.

“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto

“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00