Edizione 2025

Poveri noi

Storia di una famiglia nella tragedia della guerra

Teatro delle Temperie

16 Agosto - Corte degli Agostiniani

Via Cairoli 42 – Rimini (RN)
Orario: 21.30

INGRESSO LIBERO

OFFERTO DA ANPI Sezione di Rimini

CREDITI

di e con Silvia Frasson
regia di Andrea Lupo
musiche originali di Guido Sodo
con la consulenza storica di Savina Reverberi Catellani
con il sostegno di ANPI sezione di Valsamoggia, Comune di Valsamoggia, Regione Emilia-Romagna
con il patrocinio di Amnesty International Italia

*vincitore del Premio Giacomo Matteotti 2023 – XIX edizione, organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su temi di libertà e giustizia sociale

LO SPETTACOLO

“C’è una bambina vivace che vive in campagna, scopre le cose del mondo, ride inciampa cade e ride ancora. Poi, da un attimo all’altro, non può più stare in strada da sola a giocare, in cielo al posto delle nuvole ci sono gli aerei bombardieri e se suona la sirena bisogna rifugiarsi da qualche parte altrimenti sei perduto. C’è una vita semplice e bella, poi arriva la guerra e non c’è più niente.”

“Poveri noi – Storia di una famiglia nella tragedia della guerra” racconta la storia della famiglia di Gabriella Degli Esposti, Partigiana Medaglia d’oro al Valore Militare; ma in realtà racconta la storia di una famiglia qualunque in un qualunque momento storico, vittima di una qualunque guerra in un qualunque paese del mondo. Questa è una storia raccontata con estrema Semplicità (la lettera maiuscola è fortemente voluta). Un ritorno desiderato e cercato alla sostanza delle cose, degli avvenimenti, dei desideri e dei bisogni, delle emozioni.

Nota biografica

TEATRO DELLE TEMPERIE

Opera dal 2006 seguendo tre direttrici principali: la produzione di spettacoli, la promozione-organizzazione di rassegne ed eventi culturali, la didattica teatrale.
L’impegno in produzioni teatrali, con una predilezione per la nuova drammaturgia e per le tematiche di rilevanza sociale, si traduce sia nell’ambito degli spettacoli di prosa che di teatro per le nuove generazioni.
La compagnia cura dal 2006 la programmazione teatrale del Teatro Calcara a Valsamoggia (BO) e dal 2022 del Teatro Villa Terracini a Sala Bolognese (BO)
Un assiduo impegno è rivolto al settore della didattica teatrale, per adulti e bambini, quale strumento essenziale di diffusione della cultura (laboratori/spettacoli/centri estivi).
Consolidata la collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio con proposte di spettacoli e di laboratori teatrali.
Teatro delle Temperie è inoltre attivo in varie reti ed associazioni nazionali: partner Inbox, socio di Assitej, promotore di C.Re.S.Co.

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

TARIFFE

SPETTACOLI

INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + commissioni di servizio
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO € 5,00 (VALIDO PER I TESSERATI COOP E RIVIERABANCA PER TUTTI GLI EVENTI + ARCIGAY SOLO PER GLI EVENTI “VORREI UNA VOCE” e “ALTRI LIBERTINI”)
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00
(SONO ESCLUSI DA ABBONAMENTO: VEGLIA, 30 ANNI DI GRANO, LUCCHETTINO, SONATA PER TUBI, POVERI NOI, DISSIPATIO)
PER I PRIMI 40 CARNET IN OMAGGIO LA NUOVA BORRACCIA