Solo quando lavoro sono felice
4 Settembre
Orario: 21.30
Ex Cinema Astoria
CREDITI
di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa
realizzato con il sostegno di Ferrara Off APS
residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t
produzione La Corte Ospitale
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Menzione speciale Forever Young 2021/2022 – La Corte Ospitale
LO SPETTACOLO
Una riflessione sul lavoro, sulla vocazione, sui soldi, sul capitalismo, sul tempo di vita e il tempo di lavoro, sui pranzi di lavoro con se stessi, sulla disperazione. Quanto ci definisce il lavoro? Chi siamo fuori dal lavoro? Quanto si riesce a resistere in una conversazione prima di informarsi sul mestiere svolto dalla persona con cui stiamo parlando? Queste sono alcune delle domande da cui parte il dialogo tra i due attori in scena. Questo è lo spettacolo giusto per chi ama il proprio capo, per chi lo odia, per chi è il capo di se stesso e si ama e si odia, per chi lavora troppo, per chi lavora troppo poco, per chi sta aggiornando il curriculum, inventando lavori, per chi sta pensando di sbattere finalmente la porta e andare via. Per la nostra generazione, i confini tra lavoro e vita sono sfumati: il nostro self è definito in buona parte dal lavoro che facciamo. E quello che facciamo, lo facciamo sempre, siamo operativi tutto il giorno, tutti i giorni. Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro corrisponde a uno stato continuo di autosfruttamento, difficile da riconoscere e da interrompere.


Nota biografica
Lorenzo Maragoni
è attore, autore teatrale e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022 campione del mondo, rappresentando l’Italia alla World Cup di Parigi. Ha scritto e interpreta tre monologhi: Stand up poetry, autoprodotto, Questa cosa che sembra me, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, e Grandi Numeri, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato. Nel 2022 partecipa al programma tv Italia’s Got Talent, e nel 2023 esce il suo primo libro, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia.
Niccolò Fettarappa
(Roma, 1996), si laurea in filosofia. Esordisce a teatro con “Apocalisse Tascabile”, di cui è autore, regista e interprete. Lo spettacolo vince prestigiosi premi, tra cui In-box 2021, il premio della critica al Nolo Fringe Festival, il premio delle giurie riunite a Direction Under 30, il premio Italia dei Visionari e gli vale la candidatura al Premio Rete Critica 2022. Nel 2023 pubblica con Ronzani “Apocalisse Tascabile. Due testi teatrali per farla finita”. Debutta a Armunia con “La Sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo”, prodotto da Sardegna Teatro e Agidi. Sempre nel 2023 è finalista al premio Riccione col testo “Orgasmo. Prosa dispiaciuta sulla fine del sesso”.
Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento
Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).
Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/
Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!
TARIFFE
SPETTACOLI
(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.
“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto
“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito
PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406
Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00