Edizione 2025

The Bernard Loop

DispensaBarzotti

11 Settembre - Teatro degli Atti

Via Cairoli 42 – Rimini (RN)
Orario: 21.00

CREDITI

ideazione e scrittura Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi
regia Alessandra Ventrella
con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi
scene Rocco Manfredi e Paolo Romanini
luci Alessandra Ventrella
suono Dario Andreoli
Produzione DispensaBarzotti
Coproduzione 2024 Teatro Necessario Circo – Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo, Parma – It

Premi
Progetto vincitore del concorso “Odiolestate 2018”, Carrozzerie | n.o.t, Roma
Menzione speciale al festival “Tendenza Clown 2019”, Milano
Lo spettacolo fa parte di UNTERNEHMEN dans la culture 2021, programma d’accompagnamento per le giovani imprese culturali promosso da Ministère de la culture français, Relais Culture Europe e Institut français d’Allemagne.

Spettacolo finalista premio Inbox

LO SPETTACOLO

Un uomo affronta una notte scandita da accadimenti surreali. Una moca che versa caffè senza esaurirsi mai, il vaso di una pianta che prende vita e lo consola, un letto nel quale appaiono gli oggetti più disparati… La magia per raccontare un sogno, oggetti quotidiani che si animano per dare vita alla sue e alla nostra immaginazione, l’humour per navigare nella nostra interiorità. The Barnard Loop, l’anello di Barnard è uno spettacolo composto da tableaux in movimento e senza parole che percorrono una notte d’insonnia. Lo spettacolo è un omaggio al surreale; una traversata onirica di stati fisici e mentali dove ripetizioni, ubiquità e memoria ci conducono in un’illusione senza fine.

Nota biografica

DispensaBarzotti

La Compagnia propone delle creazioni originali che vogliono indagare e mettere in discussione l’idea di percezione. Il rapporto tra umano e non umano, tra animato e inanimato, tra realtà e magia, tra reale e illusorio sono tra i principali nodi di riflessione. La loro ricerca artistica mira a fondere il circo, la magia, il teatro fisico, la manipolazione di oggetti e le arti visive, per creare un linguaggio multidisciplinare capace di far riflettere sui temi che a loro creano tanti interrogativi. Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi si incontrano al corso di drammaturgia alla Scuola Paolo Grassi di Milano e decidono di creare la compagnia nel 2014. Da subito, riflettono su come creare degli universi fantastici in scena, guardando a una scrittura che nasconda diversi livelli di lettura e che possa invitare lo spettatore a vivere il proprio percorso all’interno dello spettacolo. Nel 2018/2019 hanno seguito la formazione professionale Magie Nouvelle presso CNAC-Centre National des arts du cirque. La Magie Nouvelle è un movimento artistico nato una quindicina di anni fa in Francia e che invita il mondo della magia all’incontro con altre forme d’espressione artistica. All’interno delle creazioni generate da questo movimento, una danzatrice hip-hop può improvvisamente levitare, un dipinto può cambiare colore senza alcuna spiegazione apparente, un attore può discutere con quello che si rivela essere un fantasma: ciò che l’arte ci porta solitamente solo a immaginare, emerge d’un tratto nella realtà. Dal 2019 la compagnia ha sede a Marsiglia, Francia e dal 2023 è coprodotta dal Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo di Parma Teatro Necessario Circo, che ha collaborato a 2 produzioni e che ne segue le attività in Italia.
Le creazioni della compagnia hanno ricevuto numerosi premi internazionali e il duo ha presentato i loro spettacoli in numerosi festival in Europa.
Il loro primo spettacolo è “La Morte ti fa Barbie”: un teatrino itinerante per pupazzi, attori, oggetti e quadri. Nel 2015 creano il loro primo spettacolo per la sala “Homologia”: un viaggio senza parole tra maschere, ricordi impolverati e sogni che non saranno mai realtà.
Per il Teatro delle Briciole di Parma realizzano la creazione site-specific “Elogio del manichino” ispirato ai racconti “Le Botteghe color cannella” di Bruno Shultz per S-chiusi Festival 2015 e successivamente creano lo spettacolo itinerante “Cosa sono le lucciole” per Insolito Festival 2016, nato dalla lettura di “Come le lucciole” di G.Didi-Huberman.
Nel 2017 creano lo spettacolo per la sala “Victor“, liberamente ispirato a “Frankenstein” di Mary Shelley, che affronta i mostri nati dalla paura di lasciare andare qualcosa che è finito.
A partire dal 2018 danno vita al “Progetto Wonder”, uno studio installativo che interroga la comunità su cosa sia “magico”.
Nel 2023 è il turno dello spettacolo tout public, clown e magia “The Barnard Loop” e nel 2024 della riscrittura del numero del proiettile umano “La Fin du Monde”; entrambi gli spettacoli sono coprodotti da Teatro Necessario Circo che inoltre li diffonde in Italia.

Prevendite online a partire dal 21 luglio
Il botteghino è aperto nei luoghi e nelle date di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento

Acquista subito il tuo biglietto
- su www.diyticket.it con carta di credito o prepagata
- chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e pagando in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).

Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio >> https://locator.mooney.it/

Acquista un carnet di 6 biglietti a un prezzo speciale
invia un messaggio whatsapp allo 060406 o una mail all'indirizzo assistenza@diyticket.cloud elencando i sei spettacoli scelti. Ti verrà inviato un link per effettuare l’acquisto a un prezzo scontato.
Sono esclusi dal carnet: veglia, 30 anni di grano, lucchettino, sonata per tubi, poveri noi, non una voce.
Per il primi 40 carnet >> in omaggio la nuova borraccia de Le Città Visibili realizzata in collaborazione con Ubisol!

TARIFFE

SPETTACOLI

(ad eccezione di: "lucchettino", "sonata per tubi", "poveri noi"
e delle repliche di "veglia" e "30 anni di grano" a San Leo e Poggio Torriana)
INTERO ONLINE € 6,00 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 9,00
RIDOTTO IN LOCO (SOCI COOP, RIVIERABANCA) € 5,00
CARNET 6 SPETTACOLI € 30,00 + d.p. + comm.serv.

“VEGLIA” e “TRENT’ANNI DI GRANO” nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana
INTERO ONLINE € 22 + d.p. + comm.serv.
INTERO IN LOCO € 25,00
>> apericena inclusa nel prezzo del biglietto

“SONATA PER TUBI” “LUCCHETTINO” “POVERI NOI”
ingresso gratuito

PER ASSISTENZA BIGLIETTERIA CHIAMA IL NUMERO 060406

Servizio di assistenza clienti attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00